Programma
Internet è uno strumento visivo. I contenuti o messaggi vengono trasmessi attraverso immagini composte da fotografia, grafica e testo. Le immagini in Internet per essere efficaci devono prevedere la prevalenza della fotografia sulla grafica e sul testo. La fotografia che più interessa in Internet è quella di persone e in particolare quella di sesso.
Attualmente il commercio elettronico in Italia ha avuto scarso successo e forse non sarà mai un grande mezzo di vendita. Nel mondo questo tipo di vendita ha subito nel 2000 una forte riduzione e conseguenti forti perdite dei network a livello mondiale. Si prevede però una ripresa dell'e-commerce per il 2002, anche se le proposte dovranno essere diversificate da quelle disastrose dell'anno scorso.
Un sito web raggiunge una efficienza sufficiente dopo un periodo di inserimento nella rete, la durata del quale dipende dagli investimenti. Un sito privo di investimenti ha un lungo periodo di inserimento. E' necessario quindi che un sito, per essere efficiente nel 2002, sia immesso in rete al più presto.
Su questa base si traggono le ipotesi per la costruzione di un sito di e-commerce:
Nella presente proposta il sito web è costruito con i seguenti criteri, dedotti delle precedenti considerazioni e validi per tutti i generi di prodotto:
- la fotografia deve essere di qualità;
- la grafica elegante;
- il testo illustra e completa il contenuto intrinseco del messaggio fotografico.
E' necessario in ogni caso, soddisfare le necessità di approfondimento di tutti quei visitatori che non solo ne sentono la necessità, ma per l'acquisto, ne pretendono l'esistenza. Il testo quindi, oltre a costituire parte integrante del messaggio, deve avere uno spazio tutto suo in cui l'intero messaggio viene testualmente ricodificato.
La strategia su cui si fonda il programma è:
- Internet è un nuovo strumento sconosciuto alle aziende e a molti professionisti;
- Internet promuove facilmente e gratuitamente il sesso;
- tutti i prodotti si promuovono in Internet a basso costo se lincati al sesso.
L'operatività del programma si ottiene incrociando criteri e strategia. Così al concetto di sesso deve essere sostituito quello di glamour in cui la pornografia è bandita. Sostituire al cliente il navigante in Internet. Scegliere prodotti graditi al target di Internet e proporli con fotografia, grafica e testo come in anteprima illustrato.
In modo sintetico si è espresso il programma e-commerce nel quale la peculiarità è quelle di non avere la necessità di investimenti da parte dei produttori.
Chi partecipa al Programma "eTiK"
"eTiK" è il nome che possiamo associare al programma. Chi vi partecipa?... chi vede in questo programma una ipotesi reale a medio termine di inserimento nel commercio elettronico del proprio prodotto dal quale trarre una quota di guadagno aggiuntiva a quella che attualmente gli consente la sua attività.
In sostanza sono le piccole e medie imprese di produzione ad avere interesse a questa proposta. La ragione principale è l'assenza di investimento. Infatti il programma non ne richiede alcuno a chi voglia partecipare a condizioni molto semplici.
Come si realizza una ipotesi che sembra sconvolgere il principio: per avere devi prima dare?
Il concetto è semplice. Si basa sulla sinergia di attività già esistenti, che messe nelle condizioni di operare correttamente insieme, producono del reddito. Esse sono:
- il produttore, che produce il bene da vendere;
- l'organizzatore, che riceve-ricerca prodotti;
- il webmaster, che conforma tutti i prodotti alla rete.
Naturalmente la realizzazione di "eTiK" non è così semplice come il suo concetto. Ogni produttore che partecipa avrà un proprio contratto sulla base di esigenze specifiche. Per esempio, il caso più semplice è il seguente. Ammettiamo che un produttore voglia partecipare alla seguente condizione e nulla più:
- il prodotto sia esattamente quello già prodotto dall'azienda partecipante con o senza il proprio marchio.
Come procedere
L'organizzazione deve:
- accettare il prodotto secondo criteri proprio e insindacabili;
- concordare con il produttore la spedizione;
- concordare con il produttore la ripartizione degli utili.
L'organizzazione deve inoltre:
- ricevere dal produttore un campione di prodotto per la riproduzione fotografica e tutte le informazioni (assolutamente veritiere) necessarie al buon fine della vendita;
- eseguire le riprese fotografiche;
- inserire l'azienda produttrice nel contesto del sito generale e-commerce.
L'investimento in questo caso per il produttore è di L. 0 (zero). Per l'organizzazione l'investimento si parifica alle spese di:
- ricerca-proposte del prodotto;
- riprese fotografiche e modelli;
- mantenimento e aggiornamento sito web.
Servizi aggiuntivi
Per le aziende che volendo approfittare dell'organizzazione, vogliano possedere un sito con proprio dominio, presto fanno richiedere all'organizzazione un dominio e la costruzione di un sito aziendale, ben strutturato e collegato in rete alla realtà della propria attività come lo sono pochi siti in rete. Dovrà essere concordato il costo che terrà conto della presenza dell'azienda nel portale "eTiK".
Un altro importante servizio è la disponibilità qui messa in evidenza, dei nostri rappresentanti, di intervenire a breafing di approfondimento presso le aziende interessate al nostro programma. Potrà così essere illustrato tutto ciò che in questo documento è stato trattato in modo sintetico per brevità e anche chiarezza. Convinti come siamo che ogni proposta d'affari non si concluda in quattro e quattr'otto, soprattutto per coloro ai quali viene proposta che, prima devono comprendere, poi decidere con l'ingresso nello spazio "eTiK" o con l'abbandono della nostra offerta.
A testimonianza della forte convinzione che ha generato il programma, il presente documento è stato pubblicato anche nel sito aziendale di "nile" all'indirizzo: www.nile.it, sezione lavoro, business, dove potrete apprendere tutti i segreti con i quali il vostro prodotto sarà accompagnato nell'avventura di "eTiK".
APPENDICE (giugno 2001): Proposte al pari di "eTiK" non mancano in rete. Siti B2B (business to business) e B2C
(business to consumer) sono all'ordine del giorno e non trascorre una settimana senza che mi arrivi una proposta analoga a "eTiK". Tutti gli operatori di rete si orientano in questo senso. Evidentemente conviene. Non sto a illustrarti le ragioni di questa tendenza. E' una strategia, quindi... proficua o vacua è necessario seguirla. Per non restare esclusi.