CAPITOLO I
1 - IL MESSAGGIO (II)
2 - Contenuto Forma Formato
3 - La Forma
4 - Il Formato
1 - IL MESSAGGIO (II)
Questa pagina è intitolata: "Perché i miei siti sono così diversi?".
2 - Contenuto Forma Formato
Se il "contenuto" è "la scienza, il concetto, il significato, il messaggio, il creatore, la persona", che cos'è la "forma?". E' "l'attrezzo" con cui viene comunicato il "contenuto"; il secchio che contiene l'acqua. Un attrezzo è fisico, modella la materia. In analogia la "forma" modella il "contenuto" al fine di trasmetterlo al "bersaglio" esaudendo le intenzioni del "creatore".
I "contenuti" erano, all'inizio della Storia, simbolici, magici e rappresentavano la "scienza-coscienza". Si trasmettevano tra uomini vicini, in modo diretto (senza intermediazioni), privi di "forma" e "formato", attraverso la voce e la vista. Poi, quando l'uomo si diffuse sulla terra, dovette specializzarsi. Il "contenuto" si trasformò da "scienza in messaggio", da "diretto a indiretto" ed ebbe la necessità della "forma" e del "formato".
Il "contenuto" nella coscienza del "creatore" è incontaminato, "puro". Quando il creatore lancia un "contenuto" lo deve tradurre necessariamente in una "forma": l'opera d'arte. Se quella "forma" non esprime il "contenuto" l'opera è inefficace. Il "contenuto" è deteriorato e non comunica. L'artista fallisce nella sua opera che se è arte è pura comunicazione.
I grandi protagonisti delle belle arti posseggono l'intelletto per creare, e una grande manualità per produrre la "forma". L'affresco è la "forma" in cui ha posto l'artista la sua anima ("contenuto") per costruire la quale il pittore ha impastato il colore che ha pennellato sulla parete di intonaco. L'opera d'arte è la traduzione dell'animo (spirito, sapienza, conoscenza, contenuto) dell'artista nella materia.