CAPITOLO I
1 - IL MESSAGGIO (II)
2 - Contenuto Forma Formato
3 - La Forma
4 - Il Formato
26 - PERCHE' I MIEI SITI SONO COSI' DIVERSI?
27 - "Il Contenuto del Messaggio Nile (I)
I siti sono diversi perché il "contenuto" è strettamente legato alla "forma-fotografia". Il "creatore" del "contenuto" e l'elaboratore della "forma-fotografica" sono la medesima persona: "nile".
I miei siti sono diversi perché io creo e porto il pensiero sul video. Con il mio lavoro il procedimento di produzione del prodotto pubblicitario raggiunge l'estrema semplificazione. Altri percorsi, basati su strategie diverse, complicano il processo produttivo e rendono tutto più difficile e costoso.
28 - L'Efficacia dei Messaggi Nile
L'efficacia del "messaggio" non dipende dalla complessità del processo produttivo, ma dal modo in cui il "bersaglio" percepisce il "contenuto". Il procedimento di produzione del "messaggio" indubbiamente modifica il "contenuto-puro" del "creatore", che arriva già di per sé modificato al "bersaglio". A sua volta questo lo interpreta attraverso la propria cultura, conoscenza e consapevolezza. Concetto già espresso.
Che probabilità ha il "messaggio" di trasmettere il suo "contenuto"?... molto bassa. Ricordiamoci che: al concetto di "contenuto" possiamo sostituire quello di "messaggio" e al "bersaglio" quello di "quota di mercato". Da ipotesi di psicologia sociale si passa al marketing.
Ogni "contenuto" (messaggio) ha il proprio "bersaglio" (quota di mercato) per il quale è stato creato e solo per il quale esso è efficace. Cultura, esigenze, desideri del "bersaglio" sono i ricettacoli del "messaggio". Ma cultura, esigenza e desiderio si modificano con la "classe sociale". Consegue che un "messaggio" è efficace solo per una classe sociale. Le rimanenti, in rapporto al grado di cultura maggiore o minore, percepiscono il "messaggio" in modo diverso. Le classi sociali con cultura elevata, comprendono ragione e scopo del "messaggio" rendendolo inefficace; con cultura più semplice, o sono indifferenti in quanto il "messaggio" non viene percepito o comprendono un "messaggio" diverso e dipendente dalla loro condizione.
Il "messaggio-nile" è efficace perché esula dalla problematica della classe sociale e affida solo al prodotto ("contenuto") la lettura del "messaggio". Faccio un esempio.
Quanti di voi, guardando il vostro sito, hanno un senso di insoddisfazione e di vuoto?... credo che siate in molti. Oppure... quante volte pensate di modificare il vostro sito?... credo che lo pensiate molte volte. - il "contenuto" (messaggio) non ha strategia;
In ogni caso è inefficace. Qual è la ragione?... cercate il prodotto, se non vi soddisfa è ciò che manca nel vostro sito.
Questo è uno dei motivi più comuni per cui un sito non soddisfa la sua funzione. Oltre a ciò ci possono essere molte altre condizioni negative a cui porre rimedio.
29 - Il Procedimento Complesso di Produzione
Quando all'artista che esegue un'opera, sostituiamo una azienda fornitrice di servizi, la situazione si complica. L'artista concepisce ed esegue in tutto e per tutto l'opera (intellettualmente). L'azienda ha uno staff di collaboratori che devono accordarsi o essere coordinati allo scopo di produrre tutti insieme un servizio. Io lavoro solo, sono quindi nella condizione dell'artista.
Io non conosco le condizioni in cui vengono prodotti in genere i siti su internet nelle diverse aziende che offrono al pari di me, questo servizio, per cui mi rifaccio alla organizzazione canonica di una agenzia di pubblicità prima che internet venisse a modificare lo stato quo. Dopo tale rivoluzionario avvento, penso che anche l'organizzazione della agenzia debba cambiare. Invece ha solo cambiato nome; ora si chiama network ma ha mantenuto la stessa organizzazione classica a piramide.
A tutto c'è rimedio. Il sistema organizzativo del network deve trasformarsi da "piramidale" a "piano", condizione nella quale tutti gli operatori eseguono il loro compito come piccoli artisti, ognuno per il loro incarico. Il mercato del professionismo non ha potuto certamente reperire nel breve periodo di sviluppo internet tutti gli operatori necessari a soddisfare la richiesta. Nell'area insoddisfatta sono entrati professionisti di basso profilo. I risultati economici sono mancati. Le borse mondiali hanno ceduto nella new economy percentuali da abisso: 60-70% nell'anno 2000. Tutto si autoconvalida dall'enorme diffusione e insorgere di "aziende di formazione" a servizio ad "aziende di servizio" a servizio ad "aziende di produzione", con lo scopo di assicurare a breve periodo il professionismo capace di ridare alla rete dignità. E' il creativo (concept; io preferisco "creatore") a concepire il "contenuto". L'idea creatrice arriva tra estenuanti breafing in cui network e impresa definiscono ciò che è a favore o contro la strategia dell'azienda.
Quando l'imprenditore rinuncia a questo suo compito, è il network ad assumere, senza alcuna responsabilità (...ci penso io; ...lascia fare a me) l'individuazione della strategia dell'azienda. L'impresa firma un foglio in bianco e affida il proprio sviluppo ad uno sconosciuto. Solo un problema in meno per l'imprenditore... ma un grosso rischio in più per l'investimento pubblicitario.
Quattro sono le persone coinvolte. Poi il fotografo e le foto. Quelle di effetto si scaricano dalla rete. Il prodotto ha poca visibilità ma sopperisce la grafica... ora anche dinamica. La fotografia quando è indispensabile, si fa con una digitale (fotocamera); va bene il sole, la pioggia, anche le stelle. C'è il computer... ci penserà il computer-grafico; una bella monocromia, un collage... sono sufficienti. Il testo?... il copywriter. Anche il cliente vuole contribuire.
Il computer-grafico inizia il suo lavoro. Copia una pagina sorgente (linguaggio) da un altro sito che lo ha ispirato, già ri-ricopiato o di altra famiglia. Comincia la modifica. Tira e molla alla fine si giunge al termine del programma: il sito è in rete. Hanno condiviso il lavoro cinque o sei persone. Siamo molto vicini alla realtà. Pochi... raggiungono livelli ottimi ed eccellenti. Dietro c'è un grande vuoto. Poi molto lontano... la schiera dei comuni.
Ci sono i modi e ci saranno i tempi per uno sviluppo reale di internet.
I bravi professionisti c'erano prima, durante e ci saranno anche dopo. Gente che condivide esperienza critica, che conosce i criteri della pubblicità, la struttura dei messaggi (basta leggerli qui). Il cervello non si è modificato, è lo stesso da trentamila anni almeno e resterà tale per altri due-tremila?... anche di più. E' il computer che deve rientrare nel ragionare del mercato. E' uno strumento nuovo il cui uso è sconosciuto all'imprenditore. L'azienda ha perciò necessità di professionisti che illustrino il computer perché renda tutto il servizio che può rendere.
Dove sto io nel mercato?... so dove mettermi nella lista: ultimo tra i buoni, con la possibilità di progredire; favorito anche dalle mie richieste economiche. Conosco bene tutto ciò che sta prima del computer ("contenuto" e "forma"), sono sufficiente e progredisco nella tecnica (traduzione della "forma" in "formato-digitale"). La mia storia di webmaster è scritta sul mio sito: www.nile.it, nelle pagine di grafica e nel sito tecnico della fotografia con tutti gli approfondimenti collegati. Ogni pagina rappresenta uno stadio dello sviluppo "formato-digitale" e rispecchia la cronologia.
30 - Network e Azienda di Produzione
Analizziamo ancora i rapporti tra agenzia pubblicitaria ora divenuta network e azienda di produzione. Abbiamo affermato che l'una per non trasformarsi, l'altra per convenienza, hanno prodotto un mercato di basso livello, danneggiandosi reciprocamente. Scopriamo le cause.
Ancora una volta siamo scivolati molto lontano dal mio sito... l'argomento principale.